Chi di tanto in tanto si reca all’estero per lavoro, o anche solo per una vacanza, conosce bene il piacere di imbattersi in un HOTSPOT PUBBLICO e mediante esso accedere ad Internet con il proprio smartphone o portatile e navigare gratuitamente.
Come al solito in Italia le cose sono un tantino diverse, e la carenza di hot-spot pubblici è il risultato della fatidica legge Pisanu che nel tentativo di impedire ai terroristi di comunicare via Internet in anonimato, ha solo relegato il nostro Paese ad una INVOLUZIONE senza precedenti.
Per fortuna ora le cose stanno cambiando a livello legislativo e qualche Hotspot Pubblico comincia ad intravvedersi.
Intanto, anche se molto limitati, alcuni hot-spot pubblici nelle nostre città ci sono, basta solo sapere dove cercare.
Se non volete girare tutta la città prima di trovare un hotspot pubblico, potete servirvi di WaiFi, un mashup che utilizza le mappe di Google per mostrare i punti di accesso disponibili, fornendo anche alcune informazioni su di esso.
Una volta arrivati sulla homepage di WaiFi, la mappa determinerà automaticamente la vostra posizione. Ciò avviene mediante l’indirizzo IP del vostro computer, e quindi la rilevazione potrebbe non essere perfetta.
Personalmente infatti consiglio, di inserire MANUALMENTE la Citta' da cercare, la ricerca sara' molto piu' precisa.
Nella speranza che presto spuntino come funghi hotspot pubblici, per il momento WaiFi è un utile servizio che può aiutarvi a trovare i pochi ad oggi disponibili.
Come al solito in Italia le cose sono un tantino diverse, e la carenza di hot-spot pubblici è il risultato della fatidica legge Pisanu che nel tentativo di impedire ai terroristi di comunicare via Internet in anonimato, ha solo relegato il nostro Paese ad una INVOLUZIONE senza precedenti.
Per fortuna ora le cose stanno cambiando a livello legislativo e qualche Hotspot Pubblico comincia ad intravvedersi.
Intanto, anche se molto limitati, alcuni hot-spot pubblici nelle nostre città ci sono, basta solo sapere dove cercare.
Se non volete girare tutta la città prima di trovare un hotspot pubblico, potete servirvi di WaiFi, un mashup che utilizza le mappe di Google per mostrare i punti di accesso disponibili, fornendo anche alcune informazioni su di esso.
Una volta arrivati sulla homepage di WaiFi, la mappa determinerà automaticamente la vostra posizione. Ciò avviene mediante l’indirizzo IP del vostro computer, e quindi la rilevazione potrebbe non essere perfetta.
Personalmente infatti consiglio, di inserire MANUALMENTE la Citta' da cercare, la ricerca sara' molto piu' precisa.
Nella speranza che presto spuntino come funghi hotspot pubblici, per il momento WaiFi è un utile servizio che può aiutarvi a trovare i pochi ad oggi disponibili.
Commenti
Posta un commento